07/10/2020
Il Melograno al Festival dello sviluppo sostenibile. Reading: difesa della terra e sostenibilità 
Formello. Il Bibliomelograno mette le ali all'ambiente. Il primo ottobre  2020 l'Associazione Il Melograno Solidarietà  Ambiente Cultura ha organizzato un interessante evento online, in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile 2020 promosso da Asvis, nella sede del Bibliomelograno, Biblioteca di quartiere nata proprio in questi giorni su iniziativa dell’associazione - attiva da 13 anni nel territorio a nord di Roma - nel Centro Civico Comunale Le Rughe.
I volontari, giovani, adulti ed anziani, hanno realizzato un Reading sul tema della natura e della sostenibilità .
L'evento ha valorizzato testi specifici sul territorio del Parco di Veio, partendo da scritti di Lucrezio Caro, Fichte, Petrini, Mancuso. Un particolare riferimento all'enciclica di Papa Francesco Laudato Si  sul rapporto inscindibile che lega l'essere umano e l'ambiente naturale nel quale è inserito, e sulla necessità  che l'essere umano si prenda cura della nostra Casa comune.
Per finire, nella affascinante Sala Fantasia, affrescata e arredata appositamente per i lettori piccoli, simpatiche letture per bambini di libri coloratissimi, con protagonisti draghi, streghe, re, regine e principi ranocchi, prodotti interamente con materiale di riciclo. 

Fra una lettura e l'altra, sono state proiettate interviste fatte dai volontari a Giorgio Polesi (presidente del Parco di Veio) e a Giuseppe Scapigliati (professore di zoologia presso l'università  della Tuscia). Quest'ultimo ha concluso l'intervista con una proposta: organizzare, insieme al Melograno, uno studio sulla biodiversità presente nel Parco di Veio. I giovani de Il Melograno hanno accolto la proposta con entusiasmo, e stanno buttando giù  qualche idea. Per la prima volta Il Melograno ha organizzato un evento interamente online, e possiamo sicuramente dire che è stato un esperimento ben riuscito a guardare le centinaia di visualizzazioni che in poche ore ha totalizzato la diretta Facebook. Anche se molto diversa dagli altri anni, anche questa modalità  ha permesso la diffusione e la riflessione su temi fondamentali, per i quali Il Melograno si impegna da sempre. In questo periodo così difficile, che spesso ci limita nella nostra quotidianità , è fondamentale non lasciarsi demoralizzare. Non bisogna lasciarsi abbattere, ma trovare nuovi modi per vivere la vita, anche se è necessario cambiare qualcosa. 
* Miriam Brunori, Gruppo Giovani Il Melograno

Bibliomelograno@gmail.com