23/02/2023
una tesi in Biblioteca
.jpeg)
Ha suscitato grande interesse l'incontro "Una Tesi in Biblioteca" che si è tenuto nei giorni scorsi al Bibliomelograno. Il tema era il Medioevo e sono state presentate tre tesi di laurea molto interessanti. Per iniziare Andrea Raffaele Aquino ha presentato la propria tesi con titolo "Tra il sultano e la tiara. La politica fiorentina alla prova della crociata". A seguire Martina Buccilli con "Condannare la falsafa nel XIII secolo. Il caso degli Errores Philosophorum. Ed infine Giovanni Vincenzo Sergio con "Il Lazio Meridionale e Bisanzio tra il XXII e XXIII secolo: le pitture murali delle chiese di Ninfa".
Ascoltarli è stato un piacere, dalle loro presentazioni si è potuta percepire la passione per la storia, l'arte, il Medioevo. Le tre tesi si sono susseguite completandosi l'una nell'altra, toccando aspetti molto differenti appartenenti a quel periodo storico.
I neolaureati - molto competenti e spigliati nel modo di esporre la loro tesi - hanno presentato il frutto dei loro studi effettuati all'Università La Sapienza di Roma, suscitando anche un vivace dibattito con il pubblico. Il Medioevo - è stato detto - è molto diverso da come viene abitualmente descritto o immaginato: non è solo un "periodo di mezzo" tra un'era e l'altra - fatta solo di paura terrore e violenza - ma è un periodo lunghissimo e ricco di elementi straordinari dal punto di vista culturale e storico che è importante conoscere. L'iniziativa "una tesi in biblioteca" - nata su idea della Direttrice del Bibliomelograno Giovanna Micaglio - ha l'obiettivo di favorire la cultura soprattutto tra i giovani e dare ai neolaureati lo spazio per poter presentare il frutto del loro lavoro, soprattutto a chi ha studiato durante il difficile periodo della pandemia e che è stato costretto a discutere una tesi di Laurea senza pubblico. Il pomeriggio si è concluso con un aperitivo nella biblioteca. SARA BRUNORI
info 335 6609162