Di libri... e di letture

a cura di Giovanna Micaglio
Questo blog nasce dall’esigenza di condividere riflessioni ed esperienze sul mondo dei libri e della lettura.
Troverete in questo spazio infatti articoli su libri per bambini e per adulti, su seminari e incontri di letteratura, consigli di lettura e sulla pratica della lettura ad alta voce.
Gli articoli che troverete in questo nuovo spazio de Il Melograno sono racconti di esperienze personali, professionali ed associative sui libri e sulla lettura temi che, come socia del Direttivo, ritengo siano parte integrante della nostra mission : migliorare ed aumentare il benessere di chi decide di condividere con noi un tratto di strada.
Il blog “ Di libri e di letture” si propone come uno spazio aperto ai contributi dei nostri lettori, una finestra sul mondo dell’editoria e sulla passione della lettura. Lasciate un messaggio qua sotto.

captcha
Inserisci il codice che vedi nell'immagine sopra.

09/01/2018
Presentazione del blog “ Di libri e di letture”
Questo blog nasce dall’esigenza di condividere riflessioni ed esperienze sul mondo dei libri e della lettura.
Troverete in questo spazio infatti articoli su libri per bambini e per adulti, su seminari e incontri di letteratura, consigli di lettura e sulla pratica della lettura ad alta voce.
Gli articoli che troverete in questo nuovo spazio de Il Melograno sono racconti di esperienze personali, professionali ed associative sui libri e sulla lettura temi che, come socia del Direttivo, ritengo siano parte integrante della nostra mission : migliorare ed aumentare il benessere di chi decide di condividere con noi un tratto di strada.
Il blog “ Di libri e di letture” si propone come uno spazio aperto ai contributi dei nostri lettori, una finestra sul mondo dell’editoria e sulla passione della lettura. Lasciate un messaggio qua sotto.


21/01/2018
I libri senza parole
I libri senza parole: dal 1946 ad oggi una mostra in continuo movimento. Se vi siete trovati al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 16 al 21 ottobre 2017 avrete notato un gruppo di appassionati di albi illustrati partecipare con entusiasmo agli incontri di formazione, organizzati all’interno della mostra sui silent book provenienti da tutto il mondo, a cura della sezione italiana IBBY (International Board on Books for Young People ). Si è trattato di un corso rivolto ad insegnanti, bibliotecari e volontari della lettura che si è svolto all’interno della mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa biennale alla sua seconda edizione.
Leggi tutto Il video sulla mostra dei libri senza parole


Roma 05/01/2018
La ricetta della Lettura ad Alta Voce (di Giovanna Micaglio)
 INGREDIENTI: 
 - Capire cosa si sta leggendo
- Esprimere le giuste emozioni
- Calibrare il RITMO, misura orizzontale della lettura : veloce da 6 a 11/lento da 1 a 5
-Regolare il VOLUME della voce (nelle stesse dosi del ritmo ) , misura verticale della lettura: alto/basso
- TONO collegato alle emozioni
-Dizione e pronuncia precotte o già preparate
- 1 parola chiave
-Assumere una corretta postura che permette di far arrivare la nostra voce all'uditorio
-Comunicare attraverso lo sguardo, non tenere sempre gli occhi abbassati sulle pagine
-Scegliere gli ingredienti migliori : l'ambiente giusto, la lettura, individuare il target e adattarsi alla situazione
-S e P q.b. (Sentimento e Passione quanto basta)
Leggi tutto